Intro
Campo di applicazione
La Dir. CE n. 2007/68 individua come allergeniche le seguenti sostanze:
- cereali contenenti glutine (grano, segale, orzo, avena, farro, kamut o i loro ceppi ibridati, inclusi i loro prodotti derivati) tranne: sciroppi di glucosio a base di grano incluso destrosio, maltodestrine a base di grano, sciroppi di glucosio a base d’orzo, cereali utilizzati per la fabbricazione di distillati o di alcol etilico di origine agricola per liquori ed altre bevande alcoliche;
- crostacei e prodotti a base di crostacei;
- uova e prodotti derivati di tutte le specie di animali ovipari;
- pesce e prodotti a base di pesce tranne: gelatina di pesce utilizzata come supporto per preparati di vitamine o carotenoidi, gelatina o colla di pesce utilizzata come chiarificante nella birra e nel vino;
- arachidi e prodotti a base di arachidi;
- soia e prodotti a base di soia tranne: olio e grasso di soia raffinato, tocoferoli misti naturali (E 306), tocoferolo D-alfa naturale, tocoferolo acetato D-alfa naturale, tocoferolo succinato D-alfa naturale a base di soia, oli vegetali derivati da fitosteroli e fitosteroli esteri a base di soia, estratto di etanolo vegetale prodotto da steroli di olio vegetale a base di soia;
- latte e prodotti derivati, incluso il lattosio, tranne: siero di latte utilizzato per la fabbricazione di distillati o di alcol etilico di origine agricola per liquori ed altre bevande alcoliche, lattitolo;
- frutta a guscio: mandorle, nocciole, noci comuni, noci di acagiù, noci pecan, noci del Brasile, pistacchi, noci del Queensland, inclusi i loro prodotti derivati tranne: frutta a guscio utilizzata per la fabbricazione di distillati o di alcol etilico di origine agricola per liquori ed altre bevande alcoliche;
- sedano e prodotti a base di sedano;
- senape e prodotti a base di senape;… Continua a leggere
Il Black Out – Libri @ Caffè è un piccolo locale in cui abbiamo cercato di ricreare l’atmosfera delle sale da tea inglesi senza dimenticare, tuttavia, l’epoca in cui stiamo vivendo.
Per tale motivo il locale è arredato con mobilio di legno scuro con squarci di colore nelle sedie o nel colore delle pareti; ha applique in ferro brunito, alcuni oggetti legati al mondo del tea quali teiere, tisanerie in porcellana, peltro…
La parte più moderna è legata alla zona di somministrazione in fondo al locale dove, tuttavia, lo stile di mobilio scuro è stato ripreso per una volontà di continuum con la sala, ma l’impressione che si vuol dare è quella di ritrovarsi in un angolo della casa di chiunque venga a trovarci
Il Black Out – Libri @ Caffè può intendersi come un luogo di incontro tra il desiderio di ristorarsi ed il desiderio di accrescere la propria cultura; è un “luogo ameno” dove ritrovarsi per sorseggiare una calda e profumata tisana od un pregiato tea od un aromatico caffè, leggendo un libro, fantasticando trame infinite o, semplicemente, per chiacchierare con amici o persone care.
Non volendo dimenticare del tutto l’epoca in cui viviamo affianco alla classica parte letteraria ci sarà la possibilità di collegamento WIFI free.
Leggi come è nato il logo.
Il logo per il “Black Out – Libri @ Caffè“, situato a Roma in Viale Tirreno, 82/a in zona Monte Sacro, è stato realizzato a partire da una bozza disegnata manualmente che è stata successivamente rielaborata in chiave grafica attraverso il programma Adobe Illustrator CC2015 e poi manipolato con Adobe Photoshop CC2015.
L’immagine presenta sullo sfondo la figura geometrica del cerchio utilizzata per conferire al logo armonia; all’interno di essa sono state inserite le immagini di una serie di libri impilati orizzontalmente o allineati verticalmente ed uno aperto con, inoltre, una tazzina da caffè alle quali è stato applicato uno stile essenziale destinato a non appesantire lo sguardo dell’osservatore.
La prima figura, quella dei libri posta a sfondo, è stata studiata allo scopo di evidenziare la profondità così come il loro essere messi non in ordine; i libri sono mostrati per lo più chiusi e tale scelta è stata adottata per dare il senso di una scoperta e di una possibilità di scelta che il cliente stesso potrà fare entrando nel locale, mentre quello posto aperto è una scelta per dare la sensazione del piacere che si potrà provare leggendo un libro e non un testo posto su un video.
La tazzina presenta, invece, uno stile molto classico che si fonde con quello dei libri, all’interno di essa il caffè oppure il tea o una tisana che danno vita a due lingue di vapore che innalzandosi slanciano tutta l’immagine e creano il senso di calore e tranquillità che il locale vuol donare ai propri clienti.
Per quanto riguarda il nome del locale esso è stato suggerito dalla figlia della titolare; la denominazione ‘Libri @ Caffè’ sta, invece, ad indicare la qualifica del locale stesso e uno dei prodotti che esso proporrà alla clientela.
Le due denominazioni (‘Black… Continua a leggere
Le maggiori attività del Black Out – Libri @ Caffè sono concentrate sulla libreria; il progetto stesso che ha portato alla nascita del locale è basato sulla concezione di conoscere, offrire ed acquistare un libro.
E’ una simil libreria indipendente, agiamo in modo autonomo scegliendo i testi senza troppi condizionamenti dettati dal mercato. Si potranno trovare delle novità con le ultimissime uscite insieme ai grandi classici dimenticati e a libri di case editrici indipendenti che soffrono della poca visibilità che gli viene concessa.
Una buona parte dello spazio in libreria tende ad essere specializzato con testi che trattano essenzialmente il fantastico, in tutte le sue sfumature, e il thriller; di conseguenza il Black Out – Libri @ Caffè cerca di promuovere quei prodotti che sono presenti o vengono presentanti nei nostri spazi senza, tuttavia, negare o negarsi anche altre possibilità.
Il Black Out – Libri @ Caffè è un luogo amichevole, di ritrovo per persone di tutte le età, dove è possibile soddisfare la propria fame di sapere e la propria curiosità, dove regalarsi del tempo di qualità senza obbligatoriamente spendere molti soldi; è possibile leggere uno dei libri presenti sugli scaffali o uno portato da casa seduti comodi comodi. Nessuno verrà a disturbarvi o a farvi fretta.
Infine cercheremo di proporre sempre nuovi spunti e stimoli a chi ci frequenta, organizzando presentazioni di libri, incontri e dibattiti dai contenuti sociali e culturali e molto altro ancora.

Un buon calice di vino per aprire l'aperitivo

Una pausa con uno spuntino dolce o salato, come tu preferisci