Vasandhi di Rinaldo Boggiani, Doge Edizioni, è molto più di un semplice romanzo, è un risultato artistico coraggioso e originale che il nostro Caffè ha avuto il piacere di ospitare per la sua presentazione romana.
La forza del testo è la sua disarmante semplicità. Senza giudizi, sottile nella struttura, il libro racconta una vicenda nella quale la forza d’animo della protagonista, Vasandhi, avvolge fin dalle prime pagine.
Costo € 15
ISBN – 978-88-88633-07-7
Trama
Tra il caldo indiano, caste, famiglie troppo numerose, la dote come unico strumento per creare unioni, matrimoni decisi a tavolino dove l’affetto cerca disperatamente di nascere quasi sempre soffocato da soprusi chiari fin dalle trattative, nel racconto il lettore cammina al fianco della protagonista che ci tende la mano.
E, davvero strano, ciò che destabilizza non sono le vicende narrate, le violenze subite, ma la serenità con cui Vasandhi ammette di non provare sentimenti negativi verso nessuno, men che meno desideri di vendetta o rivalsa per i suoi aguzzini, lasciati semplicemente al loro destino.
Immerso nella cultura religiosa e filosofica indiana che, sottotraccia, pervade il testo, Vasandhi rende consapevoli che ognuno è parte di un unico respiro vitale che accomuna nell’incessante ripetersi del miracolo ella vita, dove la morte non è la fine, ma solo una tappa del percorso.
Un buon calice di vino per aprire l'aperitivo
Una pausa con uno spuntino dolce o salato, come tu preferisci