cliente

Colazione con internet
Black Out – Libri @ Caffè ha iniziato una collaborazione con Emilio Polenghi per esplorare il mondo di internet e dei dispositivi informatici.
Nelle battute inziali l’appuntamento è il venerdì mattina a partire dal 10 marzo, dalle 10.30 alle 12.30, le date e gli orari saranno aggiornati nella sezione eventi del portale, in questi giorni potrete raggiungerci per porre le vostre domande più assortite sorseggiando un caffè.
Spesso domande e dubbi apparentemente diversi possono avere un’unica risposta o soluzione.
Dunque posso far riparare il computer?!

Il portale si rinnova
Come spesso accade i fatti contingenti impediscono di seguire tutto come si vorrebbe, di conseguenza il sito di Black Out – Libri @ Caffè è stato dimenticato per qualche mese.
Con l’avvicinarsi del nuovo anno siamo ripartiti con un cambio di piattaforma, per essere più rapidi con gli aggiornamenti e per avere più strumenti per darvi migliori esperienze.
Di conseguenza i vecchi link non funzionano più e conducono alla pagina di ricerca.
Ma vediamo le novità!
Il logo per il “Black Out – Libri @ Caffè“, situato a Roma in Viale Tirreno, 82/a in zona Monte Sacro, è stato realizzato a partire da una bozza disegnata manualmente che è stata successivamente rielaborata in chiave grafica attraverso il programma Adobe Illustrator CC2015 e poi manipolato con Adobe Photoshop CC2015.
L’immagine presenta sullo sfondo la figura geometrica del cerchio utilizzata per conferire al logo armonia; all’interno di essa sono state inserite le immagini di una serie di libri impilati orizzontalmente o allineati verticalmente ed uno aperto con, inoltre, una tazzina da caffè alle quali è stato applicato uno stile essenziale destinato a non appesantire lo sguardo dell’osservatore.
La prima figura, quella dei libri posta a sfondo, è stata studiata allo scopo di evidenziare la profondità così come il loro essere messi non in ordine; i libri sono mostrati per lo più chiusi e tale scelta è stata adottata per dare il senso di una scoperta e di una possibilità di scelta che il cliente stesso potrà fare entrando nel locale, mentre quello posto aperto è una scelta per dare la sensazione del piacere che si potrà provare leggendo un libro e non un testo posto su un video.
La tazzina presenta, invece, uno stile molto classico che si fonde con quello dei libri, all’interno di essa il caffè oppure il tea o una tisana che danno vita a due lingue di vapore che innalzandosi slanciano tutta l’immagine e creano il senso di calore e tranquillità che il locale vuol donare ai propri clienti.
Per quanto riguarda il nome del locale esso è stato suggerito dalla figlia della titolare; la denominazione ‘Libri @ Caffè’ sta, invece, ad indicare la qualifica del locale stesso e uno dei prodotti che esso proporrà alla clientela.
Le due denominazioni (‘Black… Continua a leggere

Un buon calice di vino per aprire l'aperitivo

Una pausa con uno spuntino dolce o salato, come tu preferisci