glutine
Correva l’anno 1378 quando la birra fece la sua comparsa in una guida di cucina inglese dedicata ai cuochi delle case nobili e altolocate, da allora molta birra e stata versata nei boccali e il suo accostamento nella cucina è andato scemando.
Finalmente questa bevanda dal grande passato ha negli anni recenti ritrovato il suo posto tra gli ingredienti della cucina, lasciando nei piatti le sue peculiarità aromatiche, come le note floreali; fruttate e speziate delle birre ale o il gusto predominante di malto e luppolo delle birre lagger.

Un buon calice di vino per aprire l'aperitivo

Una pausa con uno spuntino dolce o salato, come tu preferisci